
Tutto quello che c’è da sapere sul pelo pubico
Share
È uno degli argomenti più evitati quando si parla di benessere femminile, ma il pelo pubico è tutt’altro che irrilevante. Serve a proteggere, regolare, difendere e… sì, anche a comunicare. Se non ti è mai capitato di fermarti a pensarci davvero, ecco tutto quello che dovresti sapere su quella zona tanto ignorata quanto importante.
🧬 Qual è la funzione del pelo pubico?
Anche se la depilazione è ormai considerata la norma estetica, il pelo pubico non è un “errore evolutivo” da rimuovere a tutti i costi. Al contrario: ha diverse funzioni fisiologiche che lo rendono un alleato naturale per la salute intima.
In primo luogo, riduce l’attrito tra pelle e tessuti durante il movimento, cosa che aiuta a prevenire irritazioni, microlesioni e sfregamenti. Inoltre, funge da barriera contro agenti esterni come batteri o polveri, proteggendo le mucose e l’accesso alla vagina.
Alcuni studi suggeriscono anche che il pelo pubico possa trattenere feromoni — segnali chimici legati all’attrazione sessuale — anche se la loro importanza varia da persona a persona. Infine, la sua presenza è influenzata da ormoni come gli androgeni, motivo per cui può cambiare nel tempo (gravidanza, menopausa, squilibri ormonali…).
💭 Depilare o non depilare?
La risposta breve è: dipende da te. La depilazione è una scelta personale, non un obbligo sociale. Molte donne si depilano per motivi estetici, igienici o culturali, ma è importante sapere che la rimozione totale del pelo pubico non è necessaria dal punto di vista medico o igienico.
Tuttavia, qualunque sia il tuo metodo (rasoio, ceretta, epilazione, laser), è fondamentale prestare attenzione alla salute della pelle: un approccio scorretto può provocare peli incarniti, arrossamenti, irritazioni e persino squilibri del pH vaginale.
Anche se il pelo ricresce, le microlesioni causate dalla depilazione possono temporaneamente aumentare il rischio di infezioni intime. Ecco perché è utile conoscere i pro e i contro dei diversi metodi di rimozione, e scegliere quello più adatto a te e alla tua pelle.
✂️ Come prendersene cura
Indipendentemente dal fatto che tu scelga di depilarti o meno, il pelo pubico merita attenzione. Una routine di cura consapevole può aiutare a prevenire fastidi e migliorare il comfort quotidiano.
-
Dopo la rasatura o la ceretta, applica una crema lenitiva priva di alcol o profumi. Ingredienti come aloe vera o olio di calendula aiutano a calmare la pelle.
-
Evita tessuti sintetici e indumenti troppo aderenti nelle ore successive alla depilazione: il cotone traspirante è sempre una buona scelta.
-
Pulisci l’area con un detergente intimo delicato, meglio se con pH 4.5 e senza solfati.
-
Se noti prurito, arrossamento persistente o follicoli infiammati, considera l’uso di un probiotico per la salute intima come Oppiù Intima, per aiutare a riequilibrare la flora batterica.
🧘♀️ Un approccio Oppiù al benessere intimo
Qualunque sia la tua scelta — totalmente depilata, naturale, o qualcosa nel mezzo — la cosa più importante è sentirti bene nel tuo corpo.
E sentirti bene passa anche da un microbiota vaginale in equilibrio, da un pH stabile e da una pelle rispettata.
Oppiù Intima nasce proprio per questo: un integratore pensato per la salute intima quotidiana, con probiotici specifici, vitamina B2 e mirtillo, che aiutano a rafforzare le difese naturali e contrastare fastidi come secchezza, cattivo odore o ricorrenze di candida e cistite.
Il tuo corpo ti parla. Anche attraverso il tuo pube.
E merita di essere ascoltato — senza giudizi.
👉 Scopri come Oppiù Intima può accompagnarti in questa routine con delicatezza e scienza.