
Sesso durante la menopausa: cosa cambia davvero e come prendersi cura del proprio benessere intimo
Share
“Hey, com’è il tuo rapporto con la tua intimità da quando sei entrata in perimenopausa?”
Ecco una domanda che raramente ci facciamo tra amiche, ma che – sotto sotto – riguarda moltissime di noi.
In questa fase della vita, infatti, il corpo cambia.
E anche la sessualità ne risente: non in modo negativo, ma in modo diverso.
Sesso in perimenopausa: cosa succede davvero?
Durante la perimenopausa e la menopausa, il calo di estrogeni può portare a:
-
secchezza vaginale,
-
sensazione di fastidio durante i rapporti,
-
riduzione del desiderio sessuale,
-
variazioni del pH e della flora vaginale.
Questi cambiamenti possono rendere il sesso meno spontaneo e, in alcuni casi, anche doloroso. Eppure, molte donne raccontano di aver ritrovato una nuova intimità proprio in questa fase, grazie a un approccio più consapevole e delicato verso il proprio corpo.
La libido cala… ma non sparisce
È normale notare un calo del desiderio, soprattutto se si associano sintomi come la secchezza o il dolore.
Ma attenzione: meno libido non significa meno piacere.
Con il giusto ascolto, il tempo necessario, e un po’ di pazienza, è possibile ritrovare una dimensione sessuale appagante e nuova.
In tante raccontano come, anche dopo i 50, la vita sessuale sia diventata più consapevole, profonda e appagante. Cambia il ritmo, cambiano i bisogni, ma il piacere può rimanere, o addirittura migliorare.
Il ruolo della flora vaginale nel piacere
Spesso si sottovaluta un aspetto fondamentale: il benessere della flora vaginale.
Quando il pH si altera – cosa frequente in menopausa – possono insorgere:
-
cattivi odori,
-
bruciori,
-
infezioni ricorrenti (come candida o cistite),
-
sensazione di disagio anche fuori dai rapporti.
Per questo, è importante sostenere l’organismo anche dall’interno.
Una flora vaginale equilibrata è alla base di una buona salute intima, di una corretta lubrificazione e di una maggiore comfort durante l’attività sessuale.
Probiotici e benessere intimo: perché assumerli
In menopausa, integrare probiotici specifici per la salute vaginale può fare davvero la differenza.
I probiotici:
-
aiutano a riequilibrare la flora batterica vaginale,
-
contribuiscono a mantenere stabile il pH,
-
contrastano secchezza e fastidi,
-
e favoriscono una sensazione di freschezza e protezione quotidiana.
In associazione a ingredienti come mirtillo rosso (utile nel supportare le vie urinarie) e vitamina B2 (che protegge le mucose), possono rappresentare un gesto quotidiano di cura, semplice ma potente.
Intimità dopo i 40: una nuova consapevolezza
Se c’è una cosa che molte donne condividono, è questa: con l’età, impari a conoscere meglio il tuo corpo.
E quando impari a conoscerlo, puoi finalmente prendertene cura nel modo giusto.
Nessuna formula magica, nessun rimedio miracoloso.
Solo piccoli gesti quotidiani che ti aiutano a vivere la tua intimità con leggerezza, sicurezza e serenità.
Conclusione
La menopausa non segna la fine della vita sessuale. È piuttosto l’inizio di una nuova stagione, fatta di attenzione, cura, ascolto e consapevolezza.
Se senti che qualcosa è cambiato – nel desiderio, nei rapporti, nella lubrificazione – non ignorarlo.
Prenditi il tempo che ti serve, parla con chi ti fa stare bene, e scegli di supportare il tuo corpo anche dall’interno.
Perché sentirsi bene nella propria pelle, in ogni fase della vita, è il vero segreto del piacere.