Peli sul viso? Ecco cosa è normale (e come affrontarli)

Peli sul viso? Ecco cosa è normale (e come affrontarli)

Peli sul viso? Ecco cosa è normale (e come affrontarli)

Molte donne soffrono di peli sul viso – specialmente sul mento – e spesso non ne parlano abbastanza. Scopriamo insieme cosa c’è dietro questo fenomeno, quando è un segnale di qualcosa di più e come affrontarlo con serenità.

Non sei sola

Il cosiddetto “erompimento” di peli inspiegabili sul mento o sul viso è comune: parliamo di hirsutismo quando i peli diventano più scuri e spessi, simili a quelli maschili. Per alcune donne è solo un singolo pelo sporadico, per altre può essere più persistente. Secondo l’Endocrine Society, fino al 10% delle donne sperimenta hirsutismo


Il ruolo degli ormoni

Il vero motore è spesso l’ormone testosterone, prodotto anche nelle donne. Un aumento (anche minimo) o una maggiore sensibilità dei follicoli piliferi possono far comparire peli sul viso .

 


Perché può succedere

  1. Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
    Condizione che interessa fino al 13% delle donne in età fertile, caratterizzata da squilibri ormonali, cicli irregolari e aumento del testosterone. I peli sul mento sono uno dei sintomi più comuni
    Fluttuazioni ormonali
    Pubertà, gravidanza e menopausa possono modificare gli equilibri estrogeni/testosterone .

  2. Genetica
    Se tua madre o tua nonna ne soffrono, potresti essere più predisposta .

  3. Patologie o farmaci
    Cushing, iperplasia surrenalica, certi farmaci (anabolizzanti, antiandrogeni) possono contribuire 

 


L’impatto emotivo

Sentirsi in imbarazzo, vergognarsi o temere giudizi è frequente. Su Reddit, molte donne condividono il senso di vulnerabilità e disagio che accompagna l’hirsutismo:

“Thinking of wearing a scarf but worried… Wish I could be more confident… it’s so hard.” Ma parlarne aiuta a normalizzare il tema.

 


Come intervenire sul mento

Soluzioni rapide (più estetiche):

  • Pinzette o rasoio – efficaci e semplici, perfetti per un pelo occasionale.

  • Ceretta o threading – durata maggiore, ma attenzione a irritazioni cutanee.

  • Creme depilatorie – richiedono cautela su viso delicato.

  • Trattamenti duraturi:

  • Eflornitina cremosa – rallenta la crescita dei peli, risultati visibili dopo 1–2 mesi 

  • Laser o elettrolisi – riducono drasticamente la ricrescita, servono più sessioni e un budget adeguato .

Strategia ormonale:

  • Se la causa è un disequilibrio ormonale, trattare il sintomo non basta:

    • Contraccettivi ormonali o antiandrogeni (es. spironolattone) possono ridurre il testosterone.

    • Integratori come inositolo, DIM, acido folico (es. FLO Cycle Support) aiutano a bilanciare il sistema ormonale

 


 

Nuova prospettiva

Il pelo sul mento non è un difetto e non definisce la tua femminilità. È una manifestazione fisiologica che molte donne condividono. Che tu scelga di eliminarlo o accettarlo, la cosa importante è sentirti bene con te stessa — senza vergogna o colpe imposte. Magari può diventare un’occasione per prendersi cura di sé, emanciparsi dal giudizio altrui e valorizzare la propria unicità.

 

Torna al blog

Lascia un commento