
Acne Ormonale: Cause, Sintomi e Rimedi Naturali per Riequilibrare la Pelle
Share
Cos’è l’acne ormonale?
Se i brufoli compaiono prima del ciclo, sempre nello stesso punto, o non migliorano con i detergenti classici, potresti avere a che fare con l’acne ormonale.
Si tratta di un’infiammazione cutanea legata a squilibri ormonali interni, spesso caratterizzata da:
-
Cisti dolorose su mento e mandibola
-
Acne che peggiora durante la fase premestruale
-
Brufoli su guance, schiena e décolleté
-
Punti neri o bianchi persistenti
L’acne ormonale è ostinata, perché non dipende solo dalla skincare, ma da processi interni legati agli ormoni.
Come gli ormoni influenzano la pelle
Gli ormoni sono messaggeri chimici che regolano tante funzioni del corpo—compresa la salute della pelle. Ecco i principali responsabili:
✅ Androgeni (come il testosterone)
Quando aumentano, stimolano le ghiandole sebacee, che producono più sebo. Risultato? Pori ostruiti e brufoli.
✅ Estrogeni e progesterone
Fluttuano durante il ciclo mestruale. Quando calano (soprattutto prima del ciclo), gli androgeni prevalgono, favorendo l’acne.
✅ Cortisolo (l’ormone dello stress)
Lo stress cronico aumenta il cortisolo, che a sua volta stimola il sebo e l’infiammazione cutanea.
Acne e ciclo mestruale: c’è una correlazione?
Sì, eccome. La tua pelle segue il ritmo ormonale del ciclo. Ecco come:
-
Fase follicolare (giorni 1–14): l’estrogeno sale → pelle luminosa e idratata
-
Ovulazione (intorno al giorno 14): androgeni in lieve aumento → possibile lucidità
-
Fase luteale (giorni 15–28): il progesterone trattiene sebo e acqua → pori ostruiti
-
Mestruazione: estrogeni e progesterone ai minimi → picco di brufoli
Tieni traccia del tuo ciclo e nota quando la pelle cambia: potresti anticipare i breakout.
Altri fattori che aggravano l’acne ormonale
Oltre al ciclo, esistono altri trigger ormonali da tenere d’occhio:
-
PCOS (Sindrome dell’ovaio policistico): livelli elevati di androgeni → acne cistica
-
Interruzione della pillola anticoncezionale: scombussolamento ormonale temporaneo
-
Stress e insonnia: alterano cortisolo e aumentano infiammazione
-
Alimentazione e intestino: zuccheri, latticini e squilibri intestinali peggiorano l’acne
🌿 Supporta la pelle dall’interno: la vera chiave
L’acne ormonale nasce da dentro, quindi va trattata dall’interno. L’approccio più efficace? Agire su:
-
Equilibrio ormonale
-
Infiammazione
-
Microbioma intestinale e cutaneo
Pimple Patch: l’aiuto extra localizzato
Se hai un brufolo infiammato che ti rovina la giornata, prova i cerotti idrocolloidali.
Creano una barriera che assorbe l’eccesso di sebo e protegge la zona, evitando che tu la tocchi (e peggiori la situazione). Usali nelle ore notturne o quando vuoi nascondere e curare allo stesso tempo.
Acne ormonale: non è colpa tua
La pelle parla. E l’acne ormonale è un segnale di squilibri fisiologici, non una punizione o un errore nella tua beauty routine.
Il segreto? Costanza e un approccio completo.
Con il giusto supporto—come quello del Probiotico Oppiù Intima—puoi lavorare in sinergia con il tuo corpo e riportare la pelle in equilibrio.